
seimila metri,
otto mete,
trentasei bambini,
quattro maestre,
dalle ore 9.09 alle ore 12.55...
mbeh, secondo me ne avete da commentare!
e allora sotto con i commenti ;o)
otto mete,
trentasei bambini,
quattro maestre,
dalle ore 9.09 alle ore 12.55...
mbeh, secondo me ne avete da commentare!
e allora sotto con i commenti ;o)
16 commenti:
A quale pianeta appartiene quel vivente a tre zampe di cui una a forma di ruota, che vedo sotto la magnifica foto di Filippo? Sta vagando nelle nostre strade, anzi sembra molto interessato all'asfalto... Speriamo sia innocuo. daniela
io lo so,
io lo so!
maestra stefy
:oD
Naviganti,
nel "indovinello" della maestra Daniela, secondo me, è lei quel animale con 3 zampe (fra cui una è una ruota); e viene dal pianeta "Terra"!
Francesca
Stefy, ti posso chiedere una cosa: a che ora siamo arrivati alla Specola?
Ciao Ilaria
alle 12.28
;o)
maestra stefy
Brava Francesca sono proprio io, colta di sorpresa dalla fotografa... dispettosa. La terza zampa è proprio una ruota, la ruota metrica, che ci ha accompagnati con il suo tac ad ogni metro, per 6070 m . E' valsa la pena fare tanta strada per conoscere da vicino i soggetti dei quadri di Pendini, questo pittore che amava Padova anche perchè conosceva la sua storia e il valore dei suoi monumenti testimoni del passato. Io sono rimasta sorpresa nel sentire dalla guida che Padova in epoca romana era la seconda città per importanza,nei commerci. Anche noi ora ameremo e rispetteremo di più la nosta città. Ciao Francesca, auguro a te e a tutti i naviganti belle giornate in libertà, maestra Daniela
...perché 'dispettosa'?
;o)
maestra stefy
Ciao!La passeggiata che abbiamo fatto per vedere i monumenti che ha dipinto Fulvio Pendini mi ha davvero distrutta!!!Appena tornata a casa ho fatto un volo sul letto...si stava così bene!Forse sono stata per ore sul mio letto per riprendermi.
Claudia
Cara Claudia, penso che tu non sia stata l'unica a tuffarti sul letto, al ritorno... ma ti ricorderai i luoghi e le sensazioni anche perchè hai faticato...Cara fotografa, beh...mi sentivo un po' ridicola, ma come ben sai noi maestre non andiamo tanto per il sottile se pensiamo che una esperienza potrebbe essere utile alle nostre principesse (come dice Mery) e principini. Baci Daniela.
Ciao, volevo dire una cosa a Daniela:per me con quel ruota sembravi una cariola!!!
Claudia
P.S.
E voi, cari naviganti cosa sembrava la maestra Daniela?
Scusatemi mi correggo:ho scritto con QUEL CARRIOLA invece era con QUELLA CARRIOLA!
Claudia
mah, secondo me,
la ruota metrica tenuta così sembrava una carriola, non la maestra...
o no?
maestra stefy
Beh, cara maestra Stefy la maestra Daniela era il contenitore o sbaglio!
Claudia
P.S.
A volte ho i dubbi.
sarà, ma
io resto della mia idea:
una maestra è e sembra una maestra... anche quando, purtroppo, non vorrebbe farsi riconoscere ché non ne può più...
ciao :o)
maestra stefy
Allora anch'io faccio così:io quel che so lo dico!
Claudia
Certo un contenitore di numeri, da portare a scuola e da distribuire. Peccato che come numeri sia uscito solo il 6070 riferito ai metri percorsi ma ne potevano uscire altri ad esempio: " Quanto tempo abbiamo impiegato? Quanto tempo tra una tappa e l'altra? Quanti metri tra le tappe? Quanto è alta la Torlonga?... Mi piacerebbe sentire domande alle quali rispondere con numeri, riferite all'uscita del 25 ottobre, anche da voi naviganti...A proposito di... sembra e non sembra, c'è un modo di dire che riguarda le cariole: " Anche mia nonna, se avesse avuto le ruote, sarebbe stata una cariola", si usa quando qualcuno afferma qualcosa che è impossibile si realizzi in quelle situazioni. Esempio: "Anch'io sarei arrivata prima alla maratona se avessi percorso il tragitto in bicicletta". Oppure:"Anch'io saprei le tabelline se la maestra mi lasciasse la tavola pitagorica sotto il naso..." Ma questo sarà proprio impossibile... Ciao naviganti, maestra Daniela.
Posta un commento